Condizioni generali
Termini e Condizioni Generali di BellaBoutique
Definizioni e Ambito
1.1 Nei presenti Termini e Condizioni Generali, i seguenti termini hanno i seguenti significati:
Offerta: I prodotti offerti dall’intermediario.
Intermediario: BellaBoutique;
Ordine: Il prodotto ordinato dall’acquirente, per il quale è stato concluso un contratto;
Periodo di Recesso: Il periodo durante il quale il consumatore può esercitare il proprio diritto di recesso;
Consumatore: L’individuo che agisce per scopi non legati alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale, che stipula un contratto a distanza con un intermediario;
Dropshipping: L’acquirente effettua un ordine tramite il sito web, dove l’intermediario riceve l’ordine e ha l’autorizzazione ad agire come intermediario, stabilendo così un contratto per uno o più prodotti tra l’acquirente e il fornitore, con pagamento effettuato tramite l’intermediario in conformità al contratto, e il fornitore consegna il prodotto direttamente all’acquirente;
Modulo: Il modulo di recesso fornito dal fornitore, che un consumatore può compilare quando esercita il proprio diritto di recesso, come indicato nell’allegato ai termini;
Diritto di Recesso: La possibilità del consumatore di recedere dal contratto entro il periodo di recesso;
Acquirente: La persona con cui viene concluso un contratto per conto del fornitore;
Fornitore: Il fornitore di un prodotto;
Contratto: Un accordo tra l’acquirente e il fornitore, concluso tramite un intermediario per l’acquisto di prodotti, utilizzando solo metodi di comunicazione a distanza per concludere l’accordo;
Prodotto: Un prodotto offerto tramite il sito web del fornitore nell’ambito del dropshipping;
Scritto: Qualsiasi comunicazione digitale utilizzando caratteri che possono essere memorizzati su un supporto durevole, con il metodo determinato dall’intermediario;
Termini e Condizioni Generali: I termini e le condizioni generali stabiliti da BellaBoutique come intermediario.
1.2 Questi termini si applicano ad ogni offerta da parte dell’intermediario, ad ogni ordine, e ad ogni accordo, comprese aggiunte o modifiche e successivi accordi.
1.3 L’applicazione delle condizioni generali o di acquisto dell’acquirente all’intermediario è esplicitamente respinta.
1.4 Gli articoli 11.5, 11.6, 12, 13 e 14 dei Termini e Condizioni Generali si applicano solo ai consumatori.
1.5 Qualora una disposizione di questi Termini e Condizioni Generali sia interamente o parzialmente invalida in qualsiasi momento, il contratto e questi termini rimarranno in vigore, e la disposizione rilevante sarà immediatamente sostituita da una disposizione concordata dalle parti che si allinei il più possibile all’intento e scopo della disposizione originale.
Dropshipping
2.1 I dettagli del fornitore sono elencati sul sito web.
2.2 Se il fornitore non ha sede in Irlanda, il prodotto ordinato è registrato a nome dell’acquirente. L’acquirente è responsabile di eventuali costi aggiuntivi, come IVA, tasse doganali e altre imposte governative.
2.3 I prezzi indicati nell’offerta escludono IVA e altre tasse governative, nonché i costi di spedizione e imballaggio, salvo espressa indicazione contraria.
2.4 Il pagamento per l’ordine è effettuato tramite un intermediario, che poi paga il fornitore per conto dell’acquirente.
2.5 La differenza tra l’importo pagato dall’acquirente per l’ordine e l’importo pagato dall’intermediario al fornitore è considerata compenso per i servizi forniti dall’intermediario.
Offerta
3.1 Ogni offerta da parte dell’intermediario ha un periodo di validità limitato, ossia fino a quando un prodotto è esaurito o non disponibile dal fornitore ("scade") o non può più essere ordinato tramite il sito web.
3.2 Se un’offerta è fatta sotto condizioni specifiche, ciò sarà esplicitamente dichiarato nell’offerta.
3.3 Ogni offerta è vincolante. L’intermediario ha il diritto di modificare l’offerta in qualsiasi momento.
3.4 Ogni offerta include una descrizione completa e il più accurata possibile dei prodotti per permettere una corretta valutazione da parte dell’acquirente. Le immagini del prodotto rappresentano una riproduzione accurata del prodotto. L’intermediario non può garantire che i colori mostrati corrispondano esattamente ai colori reali di un prodotto. Quando si effettua un ordine, l’acquirente può valutare il prodotto, l’immagine e la descrizione del prodotto tenendo conto di quanto sopra.
3.5 Tutte le illustrazioni e le descrizioni di un prodotto sono indicative e non possono servire come base per una compensazione o per la risoluzione del contratto in caso di inesattezze e/o deviazioni, salvo che non differiscano in modo tale dalle caratteristiche essenziali del prodotto che si tratti effettivamente di un prodotto diverso da quello che l’acquirente intendeva ordinare.
3.6 Qualsiasi offerta che contenga un errore tipografico evidente o un errore apparente che l’acquirente potrebbe ragionevolmente aspettarsi o comprendere, non è obbligato ad essere onorata dall’intermediario. L’acquirente non può derivare diritti da tale errore.
Accordo
4.1 Fatto salvo quanto disposto nell’articolo 4.5, un contratto si conclude quando l’acquirente accetta l’offerta e effettua l’ordine secondo i termini specificati.
4.2 L’accordo è redatto in inglese, salvo che l’intermediario fornisca i termini e la comunicazione successiva in un’altra lingua sul sito web. In tal caso, l’acquirente può concludere un contratto nella propria lingua preferita e comunicare con l’intermediario in quella lingua.
4.3 Se l’acquirente accetta l’offerta elettronicamente, l’intermediario confermerà prontamente la ricezione dell’accettazione elettronicamente, completando così il contratto. Fino a quando l’intermediario non conferma la ricezione dell’accettazione, l’acquirente può annullare il contratto.
4.4 L’intermediario prende le misure tecniche e organizzative appropriate per garantire la trasmissione elettronica dei dati e assicura un ambiente sicuro. L’intermediario applicherà misure di sicurezza ragionevoli se l’acquirente può effettuare pagamenti elettronici.
4.5 L’intermediario può verificare la capacità dell’acquirente di adempiere agli obblighi di pagamento, nonché altre informazioni rilevanti per concludere il contratto in modo responsabile. Se l’intermediario ha motivi legittimi per non procedere con il contratto, ha il diritto di rifiutare l’accettazione o l’ordine o imporre condizioni speciali per la sua esecuzione.
4.6 L’acquirente assicura che tutte le informazioni designate come necessarie dall’intermediario, o che l’acquirente dovrebbe ragionevolmente riconoscere come necessarie, siano fornite all’intermediario in tempo utile. Se tali informazioni non sono fornite in tempo, l’intermediario ha il diritto di sospendere l’adempimento del contratto e/o addebitare all’acquirente eventuali costi aggiuntivi causati dal ritardo, secondo le tariffe standard dell’intermediario.
4.7 L’intermediario non è responsabile per eventuali danni derivanti dalla fiducia su informazioni errate e/o incomplete fornite dall’acquirente, a meno che l’intermediario non fosse a conoscenza dell’inesattezza o incompletezza.
Prezzi
5.1 I prezzi indicati nell’offerta si basano sui fattori di costo in vigore al momento della conclusione del contratto, come dazi di importazione ed esportazione, spese di trasporto e scarico, assicurazione e eventuali tasse e imposte. Eventuali differenze favorevoli o sfavorevoli al momento dell’arrivo, della partenza o della consegna saranno a beneficio o a danno dell’acquirente.
5.2 I prezzi nell’offerta sono soggetti a errori tipografici e di stampa. Non si accetta alcuna responsabilità per le conseguenze di tali errori. In caso di errore tipografico, l’intermediario non è obbligato a consegnare il prodotto al prezzo errato.
5.3 Un’offerta composita non obbliga l’intermediario a consegnare parte della merce inclusa nell’offerta al prezzo indicato per quella parte.
Conformità e Garanzia
6.1 Fatte salve le disposizioni stabilite nei Termini e Condizioni Generali, i prodotti sono conformi al contratto, alle specifiche elencate nell’offerta, alle ragionevoli esigenze di affidabilità e/o idoneità per uno scopo specifico, nonché alle disposizioni e regolamenti legali in vigore nel giorno in cui il contratto è concluso.
6.2 L’intermediario segnala che alcuni prodotti hanno una durata minima limitata, che è indicata sul rispettivo prodotto. L’acquirente deve tenere conto di questa durata per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto in conformità con la garanzia del fornitore.
6.3 Eventuali difetti o prodotti consegnati erroneamente devono essere segnalati per iscritto all’intermediario entro quattro (4) settimane dalla consegna. I prodotti devono essere restituiti nella loro confezione originale e non utilizzati.
6.4 Il periodo di garanzia dell’intermediario corrisponde al periodo di garanzia del produttore. Tuttavia, l’intermediario non è mai responsabile per l’idoneità finale dei prodotti per un’applicazione individuale da parte dell’acquirente, né per eventuali consigli sull’uso o l’applicazione dei prodotti.
6.5 In caso di reclamo di garanzia, l’intermediario fornirà, a sua discrezione, una sostituzione o una riparazione. In caso di sostituzione, l’acquirente si impegna a restituire l’articolo sostituito all’intermediario.
6.6 La garanzia non si applica se:
-
L’acquirente ha riparato e/o modificato i prodotti consegnati o li ha fatti riparare e/o modificare da terzi;
-
I prodotti consegnati sono stati esposti a condizioni anomale o sono stati altrimenti maneggiati in modo negligente o contrariamente alle istruzioni dell’intermediario e/o alle istruzioni sulla confezione;
-
Il difetto è interamente o parzialmente dovuto alle normative stabilite dal governo riguardo alla natura o qualità dei materiali utilizzati.
Pagamento
8.1 Salvo diverso accordo, gli importi dovuti dall’acquirente ai sensi del contratto sono pagabili immediatamente dopo aver effettuato l’ordine.
8.2 L’acquirente è tenuto a notificare tempestivamente all’intermediario qualsiasi imprecisione nei dettagli di pagamento forniti.
8.3 Se l’acquirente non adempie agli obblighi di pagamento in modo tempestivo, dovrà pagare gli interessi legali sull’importo non pagato e, se l’acquirente non è un consumatore, dovrà pagare gli interessi commerciali legali. Inoltre, l’intermediario ha il diritto di addebitare i costi di recupero extragiudiziali sostenuti dall’intermediario o per suo conto. I costi di recupero saranno calcolati in conformità con la Legge e i Regolamenti sui Costi di Recupero Extragiudiziali.
Forza Maggiore
10.1 L’intermediario non è responsabile verso l’acquirente se gli obblighi ai sensi del contratto non possono essere adempiuti a causa di forza maggiore. La forza maggiore include, in ogni caso:
-
Forza maggiore da parte del fornitore;
-
Azioni e restrizioni governative;
-
Interruzioni di corrente;
-
Interruzioni di internet, rete dati e impianti di telecomunicazioni, come quelle causate da crimine informatico e hacking;
-
Disastri naturali;
-
Guerra e attacchi terroristici;
-
Problemi generali di trasporto e restrizioni;
-
Scioperi da parte di fornitori o rappresentanti;
-
E altre situazioni al di fuori del controllo dell’intermediario che impediscono temporaneamente o permanentemente l’adempimento degli obblighi.
10.2 Durante il periodo di forza maggiore, gli obblighi ai sensi del contratto sono sospesi. Se questo periodo dura più di due mesi, ciascuna parte ha il diritto di terminare il contratto senza obbligo di compensare l’altra parte o l’intermediario.
10.3 Nella misura in cui l’intermediario ha già parzialmente adempiuto agli obblighi del contratto o può adempiervi al momento della forza maggiore, e la parte completata o in sospeso ha un valore indipendente, l’intermediario ha il diritto di emettere una fattura separata per la parte completata o in sospeso. L’acquirente è tenuto a pagare questa fattura come se fosse un contratto separato.
Protezione dei Dati
11.1 I dati (personali) dell’acquirente saranno memorizzati in un database. Questi dati sono utilizzati principalmente per eseguire il contratto. Su richiesta, l’intermediario può inviare all’acquirente informazioni sui suoi prodotti, come newsletter e offerte. L’acquirente può opporsi all’utilizzo dei dati personali per scopi di marketing diretto e/o alla (ulteriore) ricezione di (specifiche) informazioni di marketing in qualsiasi momento notificando l’intermediario.
11.2 L’acquirente acconsente all’uso della comunicazione elettronica. L’acquirente riconosce che, nonostante tutte le misure di sicurezza ragionevoli adottate dall’intermediario, la comunicazione elettronica non è sicura e può essere intercettata, manipolata, infettata, ritardata o indirizzata in modo errato, inclusi virus e filtri anti-spam. L’intermediario inoltre non può garantire la sicurezza assoluta contro l’accesso non autorizzato.
11.3 L’intermediario adotterà misure ragionevoli per garantire la riservatezza e la sicurezza della memorizzazione dei dati (personali).
11.4 Nell’esecuzione del contratto, i dati (personali) possono essere trasferiti anche in paesi al di fuori dell’Unione Europea, come ad esempio a un fornitore in Cina, poiché altrimenti il contratto tra l’acquirente e il fornitore non può essere adempiuto, e la consegna dell’ordine all’acquirente da parte del fornitore non può avvenire. Tuttavia, l’intermediario fornirà garanzie contrattuali a riguardo.
11.5 Un acquirente che è un consumatore ha il diritto di richiedere per iscritto che l’intermediario consenta l’accesso e/o (se del caso) corrisponda, completi, elimini o blocchi i dati personali trattati dall’intermediario. Una richiesta di accesso e/o correzione deve essere indirizzata alla direzione dell’intermediario. Su prima richiesta dell’acquirente, i dati personali memorizzati saranno forniti, corretti o eliminati.
11.6 I dati personali dell’acquirente, se quest’ultimo è un consumatore, non saranno condivisi con terzi a meno che l’intermediario non sia obbligato a farlo per legge o se ciò è necessario per l’esecuzione del contratto.
Consumatori
12.1 Per i consumatori, i prezzi sono indicati comprensivi di IVA, tasse e costi di spedizione.
12.2 Prima che un contratto con un consumatore venga concluso, il testo dei termini e delle condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore (elettronicamente) in un modo che gli consenta di salvarlo facilmente su un altro supporto durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, sarà indicato il luogo e il metodo di accesso elettronico ai termini e alle condizioni generali prima della conclusione del contratto, e i termini e le condizioni generali saranno forniti al consumatore elettronicamente o altrimenti senza costi su richiesta.
12.3 Per il beneficio del consumatore, l’intermediario metterà a disposizione sul sito web o garantirà che possa essere memorizzato e recuperato su un supporto durevole:
-
Condizioni e procedure per la presentazione dei reclami;
-
Condizioni e modalità per esercitare il diritto di recesso del consumatore, o una chiara dichiarazione che tale diritto è escluso;
-
Informazioni sulle garanzie e sul servizio clienti;
-
Un modulo.
12.4 Per l’esercizio di tutti i diritti legali che il consumatore ha contro il fornitore, il consumatore può contattare un intermediario, purché ciò sia in linea con i termini e le condizioni generali.
12.5 Qualsiasi garanzia fornita dall’intermediario o per conto del fornitore non influisce sui diritti legali del consumatore ai sensi del contratto con l’intermediario.
12.6 Nei casi in cui si applichi l’articolo 7.5, un acquirente che è un consumatore ha il diritto di risolvere il contratto senza costi per i prodotti che non possono essere consegnati o che non possono essere consegnati entro un periodo ragionevole.
12.7 L’intermediario può discostarsi dall’articolo 8.3 riguardo ai costi di recupero per il consumatore.
Diritto di Recesso
13.1 Quando si acquistano prodotti, un consumatore ha il diritto di terminare il contratto entro 14 giorni senza fornire alcuna motivazione. Questo periodo di recesso inizia il giorno successivo alla ricezione del prodotto da parte del consumatore o di un rappresentante precedentemente designato, come comunicato all’intermediario.
13.2 Durante il periodo di recesso, il consumatore deve trattare il prodotto e il suo imballaggio con cura. Il consumatore può solo disimballare o utilizzare il prodotto nella misura necessaria per decidere se desidera tenerlo. Se esercita il diritto di recesso, il consumatore deve restituire il prodotto all’intermediario con tutti gli accessori e, se ragionevolmente possibile, nelle condizioni e nell’imballaggio originali, in conformità con le istruzioni fornite dall’intermediario.
13.3 Se il consumatore desidera esercitare il proprio diritto di recesso, deve informare l’intermediario entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto tramite il modulo. Dopo che il consumatore ha informato l’intermediario della volontà di esercitare il diritto di recesso, deve restituire il prodotto all’intermediario o al fornitore entro 14 giorni. Il consumatore deve fornire prova che i prodotti sono stati restituiti in tempo.
13.4 Se il consumatore non comunica entro i periodi specificati negli articoli 13.2 e 13.3 la volontà di esercitare il diritto di recesso o non restituisce il prodotto all’intermediario, l’acquisto diventa definitivo.
I seguenti prodotti sono esclusi dal diritto di recesso:
a) Prodotti chiaramente di natura personale;
b) Prodotti che non possono essere restituiti per la loro natura;
c) Prodotti che possono deteriorarsi o scadere rapidamente;
d) Prodotti soggetti a fluttuazioni del mercato finanziario al di fuori del controllo dell’intermediario;
e) Registrazioni audio e video, nonché software per computer con sigilli rotti dopo la consegna;
f) Prodotti sigillati che non possono essere restituiti per motivi di salute o igiene con sigilli rotti dopo la consegna;
g) Prodotti realizzati secondo le specifiche del consumatore o chiaramente personalizzati in base alle esigenze del consumatore.
Costi di Recesso
14.1 Se un consumatore esercita il proprio diritto di recesso, dovrà sostenere il costo della restituzione dei beni.
14.2 Se un consumatore ha effettuato un pagamento, l’intermediario rimborserà tale importo il prima possibile, ma non oltre 14 giorni dalla ricezione del recesso. Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato per l’acquisto, salvo che il consumatore acconsenta espressamente a un metodo alternativo e l’intermediario lo accetti. Una condizione per il rimborso è che il prodotto sia già stato ricevuto dall’intermediario o dal fornitore, oppure che venga fornita una prova conclusiva della restituzione completa.
14.3 In caso di danni al prodotto a causa di una gestione impropria da parte del consumatore, quest’ultimo è responsabile per qualsiasi deprezzamento del valore del prodotto.
Reclami e Controversie
15.1 Se l’acquirente ha un reclamo, deve informare l’intermediario per iscritto.
15.2 Un reclamo non sospende gli obblighi dell’acquirente o dell’intermediario, a meno che l’intermediario non fornisca una conferma scritta in senso contrario.
15.3 Un reclamo riguardante l’esecuzione del contratto deve essere presentato per iscritto, con giustificazione, entro sette (7) giorni dalla scoperta del difetto.
15.4 Una risposta a un reclamo deve essere fornita entro 14 giorni dal ricevimento da parte di un rappresentante autorizzato. Se un reclamo richiede tempi di gestione prevedibilmente più lunghi, il reclamante sarà informato entro 14 giorni e verrà comunicato il periodo entro il quale il reclamo sarà trattato.
15.5 L’intermediario ha sempre almeno quattro (4) settimane per risolvere un reclamo in via amichevole. Trascorso tale periodo, il reclamo sarà considerato una controversia ai sensi dell’articolo 15.8.
15.6 Se l’intermediario ritiene che un reclamo sia giustificato, provvederà, a sua discrezione, alla sostituzione o alla riparazione dei prodotti consegnati gratuitamente. Se un reclamo non può essere risolto amichevolmente, sarà considerato una controversia ai sensi dell’articolo 15.8.
15.7 Se il reclamante è un consumatore, può anche rivolgersi a un organismo di risoluzione delle controversie tramite la Piattaforma ODR europea (https://ec.europa.eu/consumers/odr/).
15.8 Tutte le controversie derivanti o in relazione al contratto, o a cui si applicano i termini, sono esclusivamente regolate dalla legge irlandese e soggette alla giurisdizione esclusiva dei tribunali, indipendentemente dalla residenza dell’acquirente o di una terza parte, salvo che disposizioni legali obbligatorie assegnino la giurisdizione a un altro tribunale.
15.9 L’applicabilità della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Compravendita Internazionale di Merci (CISG) è esclusa.
Se hai domande o commenti, contattaci a info@bellaboutique.it.
Nome del negozio: BellaBoutique
Gestito legalmente da:
Maviba Limited
Numero di registrazione aziendale: 77726952
Indirizzo: UNIT 2A, 17/F GLENEALY TOWER, NO.1 GLENEALY CENTRAL, HONG KONG
LEGGE APPLICABILE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
I presenti termini e condizioni saranno regolati esclusivamente dalle leggi di HKSAR.
Qualsiasi controversia, disputa o reclamo derivante da o in connessione con questo Accordo, sia in caso di illecito, contratto, sotto la legge o altrimenti, inclusa qualsiasi questione riguardante la sua esistenza, validità, interpretazione, violazione o risoluzione (“Controversia”), sarà rimessa e definitivamente risolta mediante arbitrato vincolante presso il Centro di Arbitrato Internazionale di Hong Kong (“HKIAC”), in conformità con le Regole di Arbitrato Amministrato HKIAC (“Regole”), che sono ritenute incorporate per riferimento in questa clausola e come potranno essere modificate dal resto di questa clausola.
MAVIBA LIMITED
UNIT 2A, 17/F GLENEALY TOWER
NO.1 GLENEALY CENTRAL
HONG KONG